È importante, perciò non limitarsi a bere solo quando si ha sete, ma cercare di integrare costantemente i liquidi che durante il giorno, soprattutto d’estate, vengono rilasciati dal corpo.
Tuttavia, idratarsi non significa solo bere più spesso. L’acqua di cui abbiamo bisogno è presente anche in alcuni alimenti a nostra disposizione. Nella nostra gallery, tutte le mosse verso una giusta idratazione del corpo.
Soprattutto in estate, con le alte temperature e i raggi solari, la pelle tende a perdere più acqua mediante il sudore e la traspirazione. Diventa ancora più importante, quindi, idratarsi per mantenere una pressione sanguigna adeguata, regolare l’attività di tutti gli organi interni, contrastare la stanchezza mentale e facilitare lo smaltimento di scorie e tossine.
E’ importante fare attenzione ai segnali che possono indicare un’idratazione insufficiente. Se soffrite di stitichezza, molto probabilmente non integrate abbastanza liquidi. Una giusta idratazione è la chiave per una corretta digestione, poiché l’acqua facilita i movimenti intestinali e aiuta a eliminare le scorie alimentari. Allo stesso modo, se la vostre urine sonoparticolarmente scure o hanno un odore forte, potrebbe esserci un’alta concentrazione di scorie e tossine e quindi una possibile disidratazione.
Idratarsi non significa solo assumere il fabbisogno giornaliero d’acqua (vedere box sotto), ma anche integrare liquidi direttamente dagli alimenti. Le melecontengono l’86% d’acqua e sonoricche di fibre e antiossidanti; leangurie, composte per il 92% di acqua, sono una preziosa fonte di vitamina C; i kiwi, fatti all’83% d’acqua e ricchissimi di vitamina C, aiutano a regolare
colesterolo e pressione sanguigna e infine gli agrumi che, oltre ad idratare, grazie alla presenza dellavitamina C, sono un naturale anti-età, e stimolano la produzione di collagene prevenendo l’invecchiamento.
Tra le verdure ad alto potere idratante, soprattutto quelle di colore verde: i cetrioli, a sole 17 calorie e ben 96% di acqua, sono ricchi dipotassio, fibre e vitamina C; lattuga e spinaci, costituiti perlopiù da acqua e fonti importanti di vitamina A, C e minerali, purificano la pelle; zucchine e finocchi sono composti al 95% d’acqua e infine i pomodori, poveri di calorie, ma ricchi d’acqua per il 94% e di potassio, fosforo e licopene, importante per la protezione della pelle in quanto contrasta acne e invecchiamento.
Per non vanificare gli sforzi fatti per idratare il corpo, attenzione a limitare cibi o condimenti che tendono invece a trattenere l’acqua: sale, dadi da cucina, salumi, formaggi stagionati e tutti gli alimenti conservati in salamoia. Da utilizzare con discrezione anche la salsa di soia, decisamente molto salata.