Giornata Mondiale del Diabete 2024

 

 

Il 14 novembre si celebra la Giornata Mondiale del Diabete, un evento per promuovere e sensibilizzare le persone sull’importanza dell’informazione e dei corretti stili di vita da assumere per affrontare con consapevolezza e serenità la vita quotidiana con questa patologia.

Lo stesso giorno nella nostra farmacia a Celle sul Rigo eseguiremo, su prenotazione, la misurazione gratuita della glicemia. Lo screening gratuito del diabete è un’occasione importante per scoprire qual è la percentuale di rischio di sviluppare questa malattia e intervenire prima di gravi complicanze. 

 

Cos'è il diabete?

Il diabete è una condizione cronica in cui i livelli di zucchero nel sangue sono più alti del normale. Non è solo una questione di alimentazione, ma un problema legato alla gestione dell'insulina, l'ormone che regola la glicemia. Quindi, no, non dipende solo da ciò che mangi! 

È fondamentale fare attenzione, specialmente se hai familiarità con questa condizione. Conoscere il diabete è il primo passo per prevenire complicazioni e gestirlo in modo efficace.

 

Come posso riconoscerlo?

La Società Italiana di Diabetologia (SID) sottolinea che il diabete spesso si manifesta senza sintomi evidenti, ma ci sono alcuni segnali da non sottovalutare. Potresti avere sete intensa (polidipsia), necessità di urinare spesso con urine abbondanti (poliuria) o sentirti molto stanco (astenia). Nel diabete di tipo 1, si può notare anche una perdita di peso improvvisa e un odore di acetone nell'alito.

Nel caso del diabete di tipo 2, molti lo scoprono per caso durante un controllo di routine, senza alcun sintomo. Spesso, la diagnosi arriva durante esami o controlli medici per altre condizioni di salute.

 

Ecco alcuni semplici consigli per prevenire il diabete di tipo 2:

  • Alimentazione controllata: Evita cibi ricchi di zuccheri e grassi, e scegli alimenti ricchi di fibre come cereali integrali, legumi e vegetali.
  • Attività fisica quotidiana: Anche piccole azioni contano! Fai passeggiate con il cane o cerca di muoverti di più ogni giorno.
  • No al fumo: Abbandonare il fumo è essenziale per migliorare la tua salute e ridurre il rischio di diabete.
  • Controlla la tua salute: Fai analisi del sangue regolari, soprattutto se hai familiarità con il diabete, per tenere sotto controllo il tuo stato di salute.
  • Mantieni un peso sano: Cerca di raggiungere e mantenere un peso corporeo adeguato, poiché l'eccesso di peso è un fattore di rischio significativo.

Con piccoli passi quotidiani, puoi prenderti cura di te stesso e vivere in modo sano!

Tipi di diabete: cosa sapere

Quando si parla di diabete, è importante sapere che ci sono due forme principali, ciascuna con caratteristiche specifiche. Queste differenze influenzano sia la diagnosi che la gestione quotidiana della malattia.

Il diabete di tipo 1 è una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario attacca le cellule del pancreas che producono insulina, l'ormone che regola i livelli di zucchero nel sangue. Di solito si manifesta nei bambini e nei giovani, ma può colpire anche gli adulti.

Il diabete di tipo 2, invece, sebbene storicamente associato agli anziani, colpisce sempre più giovani a causa di scelte di vita poco salutari e sedentarietà.

Si verifica quando il corpo non utilizza l'insulina in modo efficace o non ne produce a sufficienza.

In questo caso, è fondamentale un monitoraggio costante e, talvolta, l'uso di farmaci. Con uno stile di vita attivo e sano, chi ha il diabete di tipo 2 può gestire la condizione e vivere serenamente.

 

La sindrome metabolica: un rischio crescente

La sindrome metabolica è un problema di salute sempre più comune, soprattutto tra le persone oltre i 50 anni. Si verifica quando hai diversi fattori di rischio, come pressione alta, colesterolo alto, zucchero nel sangue elevato e grasso in eccesso intorno alla vita.

Questi fattori solitamente derivano da uno stile di vita poco sano e possono portare a malattie più gravi, come il diabete di tipo 2. La sindrome metabolica viene diagnosticata sulla base della presenza di almeno tre dei seguenti criteri:

  • Circonferenza vita: ≥ 102 cm negli uomini e ≥ 88 cm nelle donne.
  • Pressione arteriosa: ≥ 130/85 mmHg.
  • Trigliceridi: ≥ 150 mg.
  • Colesterolo HDL: < 40 mg/dL negli uomini e < 50 mg/dL nelle donne.
  • Glicemia a digiuno: ≥ 100 mg/dL.

Questi criteri sono stati definiti da organismi come il National Cholesterol Education Program (NCEP) e l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). La diagnosi è particolarmente importante per identificare il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari e diabete di tipo 2.

 

Colesterolo, trigliceridi e glicemia alti?

Dalla ricerca Aboca, un unico rimedio per 3 esigenze.

Grazie alla sua formula vegetale, senza sostanze artificiali, ti aiuta a riequilibrare uno o più parametri metabolici alterati. Per questo è indicato anche per trattare e prevenire la Sindrome Metabolica.

Metarecod, in linea generale, quindi agisce modificando le caratteristiche fisiche del contenuto intestinale, favorendo la riduzione dell’adiposità, la maggiore sensibilità all’insulina (con grandi benefici per chi soffre di diabete mellito di tipo 2), e l’abbassamento dei livelli di glicogeno e dei trigliceridi (per una migliore salute del fegato) e di conseguenza favorendo un effetto positivo sull’apparato circolatorio. Inoltre, riequilibra la flora intestinale.

 

DISPOSITIVO MEDICO CE 0477

leggere attentamente le avvertenze e le istruzioni per l’uso Aut. Min. del 15/02/2022

 

Fonte: www.farmacianews.it


Presente su Shopzilla Presente su TrovaPrezzi presente su fogliettoillustrativo.net presente su prezzifarmaco.it